
Urologia
L’Ambulatorio di Urologia è specifico per la diagnosi e cura delle principali patologie che interessano l’ambito urologico e andrologico.
Quando è utile rivolgersi al Medico Specialista in Urologia.
La visita urologica permette di diagnosticare, escludere e controllare i disturbi di carattere urologico quali:
- disturbi della minzione ovvero l’atto di espulsione dell’urina;
- infezioni e calcolosi delle vie urinarie quali uretra, vescica, ureteri, reni;
- disturbi legati alle funzioni sessuali e riproduttive;
- prostatiti acute e croniche;
- IPB – ipertrofia prostatica benigna;
- neoplasie prostatiche;
- infezioni genitali;
- infertilità di coppia;
- deficit dell’erezione.
La Prima Visita
Dopo l’anamnesi del paziente, la sua storia clinica, le abitudini e lo stile di vita, la familiarità con patologie di tipo urologico e la vita sessuale. La seconda fase diagnostica varierà a seconda del sesso:
- Nell’Uomo
Durante la prima visita urologica, lo Specialista procede eseguendo un esame obiettivo del basso addome e della zona genitale esterna, seguito la palpazione del canale rettale per monitorare la buona salute della ghiandola prostatica.
Lo Specialista potrebbe prescrivere, per un controllo approfondito: Ecografia Prostatica, Esame delle urine, Uroflussimetria e PSA nel sangue.
Dai 50 anni di età è consigliabile sottoporsi, almeno una volta l’anno, ad una visita di controllo per un’efficace prevenzione delle malattie prostatiche. - Nella Donna
La visita urologica è molto simile alla visita ginecologica. Per un’indagine più approfondita degli organi dell’apparato urinario l’urologo può eseguire un’ecografia del basso addome con o senza sonda transvaginale.
Cosa puoi prenotare.
- Prima Visita Urologica
- Prima Visita Andrologica
- Ecografie prostatiche, peniene, testicolari
- Ecolordoppler andrologici
Non è richiesta una preparazione specifica per la visita ma è consigliato, il giorno dell’esame, portare con sé gli esami precedenti. Per l’eventuale esame ecografico è necessario avere la vescica piena.
Per una corretta diagnosi l’Urologo può avvalersi della consulenza di:
- Ginecologi e Ostetriche per la Riabilitazione del Pavimento Pelvico e del Perineo, consigliata nel trattamento dell’incontinenza urinaria;
- Medici Radiologi Ecografisti;
- Psicologi e Psicoterapeuti – per una opportuna attenzione alle componenti psicologiche coinvolte nei disturbi sessuali.